sabato 6 ottobre 2018

L'amicitia dei boni

I boni sono per Cicerone sono personaggi virtuosi qui ricordati come exempla delle antiche virtù, ma anche la classe dirigente romana rappresentata dai ceti proprietari che agiscono in difesa dell'ordine costituito contro la demagogia dei populares. Le 4 virtù necessarie all'amicitia sono la fides (lealtà), integritas (integrità), aequitas (equità) e liberalitas (liberalità).


Sed hoc primum sentio, nisi in bonis amicitiam esse non posse; neque id ad vivum reseco, ut illi, qui haec subtilius disserunt, fortasse vere, sed ad communem utilitatem parum; negant enim quemquam esse virum bonum nisi sapientem. Sit ita sane; sed eam sapientiam interpretantur, quam adhuc mortalis nemo est consecutus, nos autem ea, quae sunt in usu vitaque communi, non ea, quae finguntur aut optantur, spectare debemus. Numquam ego dicam C. Fabricium, M'. Curium, Ti. Coruncanium, quos sapientes nostri maiores iudicabant, ad istorum normam fuisse sapientes. Quare sibi habeant sapientiae nomen et invidiosum et obscurum, concedant, ut viri boni fuerint. Ne id quidem facient, negabunt id nisi sapienti posse concedi. 19 Agamus igitur pingui, ut aiunt, Minerva. Qui ita se gerunt, ita vivunt, ut eorum probetur fides, integritas, aequitas, liberalitas, nec sit in eis ulla cupiditas, libido, audacia, sintque magna constantia, ut ii fuerunt, modo quos nominavi, hos viros bonos, ut habiti sunt, sic etiam appellandos putemus, quia sequantur, quantum homines possunt, naturam optimam bene vivendi ducem. Sic enim mihi perspicere videor, ita natos esse nos, ut inter omnes esset societas quaedam, maior autem, ut quisque proxume accederet. Itaque cives potiores quam peregrini, propinqui quam alieni; cum his enim amicitiam natura ipsa peperit; sed ea non satis habet firmitatis. Namque hoc praestat amicitia propinquitati, quod ex propinquitate benevolentia tolli potest, ex amicitia non potest; sublata enim benevolentia amicitiae nomen tollitur, propinquitatis manet.


Lelio premette al proprio intervento sull'amicitia un preambolo nel quale si dichiara incompetente ad affrontare l'argomento alla maniera dei filosofi. Come Socrate nei dialoghi platonici anche Lelio esordisce dunque ammettendo di non sapere, ma lo sua ignoranza non riguarda l'argomento in sé, quanto piuttosto il metodo con cui affrontarlo. Avviato sotto l'apparenza di una dichiarazione di modestia, il discorso si precisa più avanti in senso apertamente polemico: nell'introdurre i concetti di virtù e di sapienza, Lelio denuncia l'inutilità di certe discussioni troppo sottili e astratte e conclude esortando se stesso e gli interlocutori a trattare la questione "alla buona". Cicerone si identifica in Lelio e attraverso di lui si capisce la sua concezione della filosofia come ricerca aliena dagli astrattismi e dalle sottigliezze dialettiche, che mira all'utilità comune ancor più che alla verità in sé. La polemica nei confronti dei filosofi che propongono un ideale irraggiungibile di virtù, è una chiara presa di distanza dalle correnti più rigoriste dello stoicismo. L'attività di speculazione filosofica è inoltre considerata secondaria rispetto a quella pubblica, ritenuta il contributo più nobile che l'individuo può offrire alla società: non a caso Lelio ribadisce che le circostanze sono idonee alla conversazione perché i personaggi sono otiosi, liberi da impegni.

Nessun commento:

Posta un commento